La quarta edizione

Come annunciato alla cerimonia di chiusura del Festival 2019, il programma scientifico dell’edizione 2020 del Festival ha posto al centro il tema de “la vita nel cosmo”.    Si parla di esperienze e ricerche per conoscere i meccanismi della vita nel cosmo: esobiologia, esopianeti, dinamica biochimica della nascita della vita. I relatori ci portano in ambienti inusuali, terrestri ed extraterrestri ove la vita può svilupparsi.

La “New Space Economy“.

Galileo, il sistema europeo di navigazione satellitare. E' attivo dal 2018.

La sessione New Space Economy, alla sua seconda edizione, ha acquistato quest’anno un maggior peso, sia per la rilevanza delle aziende che hanno accettato di partecipare al nostro workshop, sia per il momento “storico” attuale che vede la prima volta nascere anche in Italia un fondo di investimento, Primo Space, mirato al settore spazio.   

La “democratizzazione” dello spazio sta aprendo le porte allo sviluppo di servizi a valle (in gergo downstream), offerti da nuove imprese, che innovano utilizzando dati e tecnologie spaziali, che offrono nuove soluzioni ad attività e servizi terrestri tradizionali.

Questa evoluzione è possibile anche grazie alle infrastrutture spaziali che l’Unione Europea e l’ESA hanno realizzato nel corso de tempo – in particolare il sistema Galileo per la navigazione satellitare e la costellazione Copernicus di satelliti per l’osservazione della Terra. Esse mettono a disposizione una grande massa di dati, di interesse locale e globale e delineano un ecosistema fertile per nuove iniziative imprenditoriali.

Alla sessione Space Economy ha partecipato anche Fondazione Amaldi che ha un ruolo di facilitatore per l’accesso delle PMI al fondo italiano Primo Space e agli strumenti finanziari del European Investment Fund dedicati alle PMI. Con la disponibilità di investimenti pubblici e con l’assistenza delle competenze che l’ESA mette a disposizione può svilupparsi un’innovazione portatrice di interessanti ritorni economici.

Immagine multispettrale del Parco di Castelfusano ottenuta dal satellite PRISMA.

⃝        Cinquantesino anniversario dell’Apollo XIII

Nel cinquantesimo anniversario della missione Apollo 13, il Festival ha ospitato in video-conferenza Fred W. Haise, pilota del modulo lunare Aquarius, che divenne la scialuppa di salvataggio dell’equipaggio dopo l’esplosione sul modulo di comando.  Fred Haise è uno dei pochissimi astronauti che hanno circumnavigato la Luna.

Fred W. Haise saluta il Festival dello spazio 2020 dalla sua residenza a Houston.

La missione Apollo 13 è rimasta nella storia dell’esplorazione lunare con un’enfasi tutta particolare; fu un terribile naufragio nello spazio risoltosi a lieto fine, per la bravura degli astronauti e per l’impegno assoluto del Controllo missione a terra. 

Se l’Apollo 11 è la missione storica del primo sbarco sulla Luna, molti ricordano ancor di più la missione dell’Apollo 13, anche grazie al film del regista Ron Howard con gli attori protagonisti Tom Hanks (Jim Lovell, comandante) e Ed Harris (direttore del Centro di Controllo), che con rigore storico e grande pathos ripercorre tutte le tappe di quell’avventura.

Il film Apollo 13 è stato proiettato in chiusura del Festival con una introduzione del giornalista Antonio Lo Campo.

Il programma scientifico

Fin dalle origini gli Umani si sono avventurati in territori inesplorati alla ricerca di nuove possibilità di sopravvivenza e di sviluppo, e hanno saputo adattarsi a condizioni ambientali diverse. Ovunque sulla Terra l’uomo ha trovato vita, e ha impiantato vita. La questione della vita extraterrestre intriga l’uomo da quando ha cominciato a guardare il Cielo interrogandosi sulla sua solitudine.

Il satellite Cheops in una rappreentazione artistica.

Negli ultimi 50 anni abbiamo iniziato l’esplorazione del nostro Sistema Solare, abbiamo sondato spazi interplanetari e abbiamo messo piede sulla Luna. L’evento di portata epocale equivalente alla conquista della Luna oggi potrebbe essere la scoperta di forme di vita nel cosmo.  In tempi recenti si sono identificati – grazie in particolare alla sonda KEPLER – innumerevoli altri pianeti che ruotano intorno ad altre stelle, i cosiddetti pianeti extrasolari, o esopianeti, che si contano a miliardi solo nella nostra Galassia. Sono mondi decisamente fuori della portata delle nostre astronavi, e alcuni di essi, di caratteristiche abbastanza simili alla Terra, potrebbero ospitare la vita.

Se davvero qualche lontano pianeta ospitasse vita, di quale vita potrebbe trattarsi? Se esistessero altri esseri consapevoli nell’universo, potremo mai arrivare a comunicare con loro?

Il programma scientifico del Festival, con le relazioni degli studiosi, planetologi ed esobiologi e la mostra Esopianeti di Euresis ci hanno iniziato agli scenari compatibili con la vita in diversi ambienti estremi, terrestri ed extraterrestri.

Le missioni CHEOPS e JUICE – l’una appena lanciata, l’altra in preparazione – avviano rispettivamente l’esplorazione degli esopianeti terrestri e delle lune ghiacciate di Giove. L’esplorazione umana di Luna e Marte, che è nei piani delle Agenzie Spaziali, conduce a ricerche nel campo dell’ingegneria di ecosistemi sostenibili, “serre spaziali”, che dovrebbero darci autosufficienza nello spazio e che suggeriscono anche modelli di sviluppo ecologico sulla Terra.

La Stazione Spaziale, tappa imntermedia per vivere e lavorare nello spazio.

Se la questione della vita extraterrestre è una ricorrente curiosità popolare collettiva, la comunità degli astrofici lavora a tutto vapore sugli interrogativi aperti attorno a materia ed energia oscure, realtà invisibili che popolano e regolano a nostra insaputa la tessitura del cosmo. È in gioco la coerenza dei nostri modelli cosmologici e la sfida intellettuale si allarga anche sul piano della filosofia e della metafisica. Anche per questo il Festival ha proposto i contributi del ricercatore-scienziato e dello scienziato-teologo.

 

La mostra: Exoplanets

Durante i giorni del Festival, a Villa Borzino è stata esposta la mostra Exoplanets, prestata dal Meeting di Rimini (www.meetingmostre.com) e realizzata dall’associazione di Astronomia e Astrofisica Euresis.  

Con una importante sequenza di pannelli la mostra insegna come si scoprono gli esopianeti, quali missioni spaziali hanno raccolto immagini e dati di questi mondi, come si formano i pianeti e quali meccanismi astro-chimici possono portare alla complessità della vita.   La mostra è stata presentata e commentata al pubblico del Festival da Benedetta Valerio.

Le coltivazioni subacquee di Nemo’s Garden.

Si può coltivare il basilico anche sott’acqua!

Trattando di biologia in ambienti non convenzionali, non-terrestri, il Festival ci ha portato virtualmente a Capo Noli ove l’azienda Ocean Reef sta dando corso a un originale esperimento di coltivazione alternativa, particolarmente utile per le regioni del mondo ove la terra coltivabile è scarsa e le aree sottomarine sono vaste e non sfruttate. Le caratteristiche fitochimiche del basilico coltivato in serre sottomarine sono oggetto di una ricerca dell’Università di Pisa.

La serra subacquea di Ocean Reef a Noli, in provincia di Savona.

Il saluto di Luca Parmitano al Festival dello Spazio di Busalla.

Nella mattinata del 5 luglio Maria Elena Maestri dell’Università di Genova ha proposto un aggiornamento sullo scenario tecnico e giuridico i cui si riapre la corsa alla Luna.

L’ultima tappa del programma scientifico del festival, la tappa più umana del viaggio nello spazio ce l’ha offerta Luca Parmitano, astronauta italiano dell’ESA, nel tardo pomeriggio del terzo giorno. In collegamento da Houston, reduce dalla brillante missione a bordo della Stazione Spaziale, attore di due uscite extraveicolari e comandante della stazione, primo comandante italiano della nostra casa nello spazio, ha risposto alle domande sulla sua esperienza e sui preparativi all’Ufficio degli astronauti NASA per i viaggi alla Luna ormai non lontani.

Luca Parmitano saluita prima della partenza per la stazione Spaziale.

Lo spettacolo: Porchetta Mission.

La sera del sabato 4 luglio, nella corte di Villa Borzino, abbiamo assistito a “Porchetta Missi0on”.  Si tratta di un monologo scritto, messo in scena e interpretato da Gianfelice D’Accolti, che racconta in chiave ironica e surreale, del viaggio verso una meta siderale, l’asteroide Porchetta. Il nostro futuro “spazio-comico” fatto di dominio e colonizzazione? La scienza sarà messa al servizio del potere?

La pièce, che ha già girato con successo in Italia dalla Toscana alla Puglia, ma era ancora inedita in Liguria, profila uno scenario di scienziati privati della loro creatività, messi sotto torchio in cambio di soldi e di benefit, e denuncia il rischio di una deriva verso la spersonalizzazione e l’uniformità che si instaurerebbero quando tutti guardassimo uno stesso canale di informazione.

Film Forum: Apollo XIII.

Apollo XIII: film di Ron Howard con Tom Hanks e Ed Harris.

 

In chiusura del festival 2020 si è proiettato nella corte di Villa Borzino il film Apollo XIII – regista Ron Howard, con Tom Hanks ed Harris nei ruoli principali.  Il Film è stato preceduto da un commento originale esclusivo registrato in videoconferenza di Fred Haise, membro della missione Apollo XIII con il compito di comandante del modulo di allunaggio LEM.  Fred Haise ha gentilmente fatto questo dono al Festival delllo Spazio di Busalla 2020. 

La proiezione del film è stata preceduta da una rievocazione del programma Apollo di Antonio Lo Campo, giornalista scientifico de La Stampa e di Avvenire.

maggiori informazioni si trovano sul sito www.festivaldellospazio.com

Locandina alla Stazione Principe
La Locandina del Festival dello spazio nelle bacheche pubblicitarie a Genova. Stazione FS Piazza Principe
Toti e
Franco Malerba accoglie Giovanni Toti al Festival dello Spazio di Busalla 2020
Giovanni Toti al Festival
Il Governatore della Regione Liguria Giovanni Toti partecipa all'inaugurazione del Festival dello Spazio 2020
Mostra esopianeti
La Mostra Esopianeti al Festival dello Spazio di Busalla 2020
Governatore Giovanni Toti visita la mostra esopianeti
telescopio Primotech
Giovanni Toti attento alla dimostrazione di aggregazione molecolare operata da Benedetta Valerio al microscopio polarizzante.
Ilaria Cavo
Ilaria Cavo, Assessore alla Cultura della Regione, promuove il Festival dello Spazio.
Conferenza di Don Giuseppe Tanzella-Nitti. La vita nel Cosmo: una prospettiva teologica.
Primo Panel della sessione Space economy - la parola alle industrie. Partecipano Leonardo, Hitachi Rail, Nurjana, Sitael e STAM. Modera Guido Conforti.
Remo Pertica, Presidente Distretto Sistemi Intelligenti Integrati SIIT.
Sulla porta di Villa Borzino: Walter Cugno, Franco Malerba e Marco Invernizzi.
Francesco Valdevies di Leonardo all'inaugurazione del Festival.
Silvano Onofri: Limiti della vita sulla Terra .. e oltre.
Chiara Ferrari: Il telescopio Square Kilometer Array per studiare l'alba del cosmo.
La Farinata delle Sorelle Guggiari